Casa accogliente

‘12 Giugno 18 d.

La casa in legno e l’impiantistica

La scelta degli impianti da installare è un aspetto fondamentale nella progettazione di una casa in legno. Sappiamo che la casa in legno è un’abitazione a basso consumo di energia, ma questa caratteristica non deve far prendere decisioni avventate per renderla autosufficiente ad ogni costo, decisioni che potrebbero rivelarsi antieconomiche. Oggi sul mercato si possono trovare soluzioni in grado di sfruttare energie rinnovabili poco o per nulla inquinanti e con alti rendimenti.

Il riscaldamento a gas con caldaie a condensazione o riscaldamento a pavimento, la pompa di calore aria-acqua o acqua-acqua, la geotermia, i pannelli solari per solare termico o solare fotovoltaico, i riscaldamenti a biomasse, impianti di climatizzazione estiva, ventilazione meccanica, impianti elettrici, impianti idraulici: tutti queste tipologie di impianti devono essere accuratamente scelte a seconda delle reali necessità della casa. Per questo è sempre consigliabile affidarsi a un professionista fidato per prendere queste decisioni.

Nei prossimi giorni vedremo assieme più nei particolari alcune delle caratteristiche di questi impianti.

‘11 Marzo 21 d.

Casa di campagna per famiglie

In questa villa in tronchi, sullo sfondo di un giardino fiorito, si può percepire qualcosa di francese e patriarcale russo allo stesso tempo. Soprattutto quando, secondo l’autore di questo progetto, Nerterova Julia, non esiste uno stile specifico: questa villa nella costruita nella periferia di Mosca è solo una casa – semplice e scanzonata come l’infanzia.