Architettura del legno

‘13 Maggio 21 d.

Notizie dall’Italia

Fonte: Il Secolo XIX

‘12 Maggio 21 d.

Dolena alla “GREENBUILDING 2012″ di Verona

Quest’anno, dal 9 all’11 Maggio, Dolena ha esposto i propri prodotti alla fiera “GREENBUILDING” di Verona, fiera che si occupa delle costruzioni ecosostenibili e che viene presentata nell’ambito della fiera principale, la “SOLAREXPO”. All’interno dei padiglioni hanno esposto principalmente grandi aziende produttrici di svariate tecnologie per la produzione di energia pulita, soprattutto energia solare.

Nel padiglione che ospitava la “GREENBUILDING” si trovavano principalmente aziende che producono case, tetti, finestre, studi di progettazioni e tutto quel che riguarda in genere la progettazione e la produzione di edifici ecologici.

Dolena è stata presentata dal responsabile per l’Italia, Mirko Barreca, e dal direttore Egidijus Norvaisas. Inoltre lo stand di Dolena ha avuto ospite fisso il collaboratore e rappresentante per l’Emilia Romagna, Loreto Lo Cascio.

L’affluenza di visitatori è stata molto elevata, tanto che il materiale cartaceo previsto per tre giorni era quasi finito alla fine della seconda giornata di fiera. Molte sono state le visite di persone curiose di conoscere le case in legno, svariate le visite di persone realmente interessate alla costruzione di una casa in legno, tra cui alcune che già avevano contattato Dolena in precedenza. Alcune visite sono state molto gradite per via dell’interessamento al top della gamma di prodotti della Dolena, cioè una lavorazione dei tronchi naturali completamente manuale con incastri tradizionali norvegesi (potete trovare il video nella home page). In particolare quella del rappresentante di una delle più importanti aziende italiane di case in legno, interessato proprio a questa lavorazione che loro non fanno, in quanto serve personale altamente specializzato per evitare un lavoro malfatto.

Parlando di numeri questa fiera è stata molto soddisfacente, sia per visite, che per contatti reali. Dolena ha sempre avuto lo stand pieno di visitatori, anche a detta dei vicini stand. Adesso bisogna aspettare la risposta di chi ha visitato Dolena e di chi ha voglia e soprattutto possibilità di costruirsi una casa in legno, economica e di alta qualità.

‘12 Marzo 16 d.

Certificazioni

Dolena aumenta costantemente i suoi standard di qualità per poter dare sempre maggiore qualità di prodotti e di assistenza ai propri clienti. Dal 9 Gennaio 2012 potrà fornire la certificazione CE sulle strutture in legno, mentre il 27 Gennaio ha ricevuto dalla Den Norske Veritas, una dei maggiori enti certificatori di qualità, la certificazione ISO 9001. Un grande passo avanti nell’assicurare maggiore qualità nella produzione e nell’aumentare la qualità dei servizi forniti al cliente.

Categorie: Novità

‘11 Novembre 23 d.

Tutti i vantaggi della casa in legno

Non solo in montagna
A torto, spesso si considera la casa in legno come un edificio tipico delle zone di montagna e di alcuni Paesi del mondo, comunque difficile da inserire in un contesto urbano, dove il cemento armato ha la prevalenza. In realtà, le moderne costruzioni in legno coniugano estetica e tecnologia, libertà architettonica e funzionalità. Oltre al nucleo monofamiliare si possono realizzare case a più piani, a schiera, bifamiliari e così via, nel pieno rispetto dell’ambiente e con un occhio puntato al risparmio.

Tipologie costruttive
Per poter procedere all’assemblaggio di una costruzione in legno occorre che il terreno sul quale questa sorgerà sia spianato e provvisto di fondazioni adeguate. Non esistono limiti “architettonici”, fatta eccezione per specifici vincoli ambientali e paesaggistici stabiliti dal Comune di appartenenza. Si possono realizzare case interamente in legno, con parti in pietra o con rasatura esterna, a uno o più piani.
I tronchi possono essere squadrati o lavorati a mano, il tetto può avere una copertura diversa in base alle esigenze (tegole canadesi, coppi, lastre, ecc.). Le case in legno possono essere a telaio (scheletro in legno e tamponature) o in tronchi sovrapposti.

La durata
Se realizzata opportunamente e trattata nel tempo con i materiali giusti, una casa in legno può durare alcuni secoli. Il legno è poi estremamente resistente ai terremoti e, al contrario di quanto si potrebbe pensare, anche al fuoco. Il processo di autocombustione del legno inizia solo a temperature superiori ai 300°C.

Tempi di realizzazione
Variano in base alla dimensione dell’abitazione e all’Azienda costruttrice. Si può oscillare dai 15 ai 40 giorni per case di piccole o medie dimensioni. In generale i tempi di consegna sono molto rapidi.

Normative e permessi
Una casa in legno è soggetta al rispetto delle stesse norme previste per una casa tradizionale. Occorre quindi una concessione edilizia e che il terreno su cui sorge sia edificabile. Di norma, inoltre, è possibile edificare anche in terreni considerati “agricoli”: in base alla metratura del terreno e in proporzione variabile a seconda di quanto stabilito dal Comune di appartenenza, si può edificare in una percentuale variabile dal 4% in su, ma la struttura dovrà avere una percentuale adibita ad annesso agricolo almeno al 50%. L’iter, gli oneri e i permessi sono in tutto e per tutto gli stessi di una normale casa in mattoni.

Fonte: rivista “CASE IN LEGNO”, Tattilo Editrice

‘11 Marzo 21 d.

Le case in legno sono poco sicure?

La costruzione di case in legno non è diventata obsoleta con le nuove tecnologie di costruzione e anzi è diventata sempre più popolare nel corso degli ultimi anni. D’altra parte, una casa in legno richiede più cure di una costruzione in mattoni. Uno degli aspetti principali è la sicurezza delle case in legno. A cosa si deve prestare attenzione, quali sono le norme di sicurezza antincendio e quali sono i luoghi comuni per le case in legno? Per aiutarci a rispondere a queste domande abbiamo chiesto al direttore di “Dolena”, Egidijus Norvaisas che è anche membro del consiglio dell’Associazione dei Costruttori di Case in Legno Lituani (MNGA).

‘11 Marzo 21 d.

Casa di campagna per famiglie

In questa villa in tronchi, sullo sfondo di un giardino fiorito, si può percepire qualcosa di francese e patriarcale russo allo stesso tempo. Soprattutto quando, secondo l’autore di questo progetto, Nerterova Julia, non esiste uno stile specifico: questa villa nella costruita nella periferia di Mosca è solo una casa – semplice e scanzonata come l’infanzia.